Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

Se l’IA prende il posto del portiere

Maggio 16, 2025
in Sicurezza e Tech
0
Se l’IA prende il posto del portiere

character design of digital technology person, graphic of mobile user or business man presented with low poly style with futuristic element

6
SHARES
128
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Fino a pochi anni fa, in molti condomìni italiani il portiere era una figura centrale: presente, vigile, affidabile. Accoglieva i residenti, segnalava i guasti, custodiva le chiavi e, soprattutto, fungeva da mediatore sociale tra i vicini.

Oggi, complice la progressiva scomparsa di questa figura professionale per ragioni economiche e gestionali, qualcosa di nuovo bussa – anzi, si connette – alla porta d’ingresso: l’intelligenza artificiale.

Non ha volto, ma è sempre disponibile. Non va in ferie, non ha bisogno di vacanze e può rispondere in più lingue. È l’IA applicata alla gestione condominiale. E potrebbe diventare il “portiere digitale” del futuro.

Non si tratta di un semplice assistente vocale o di un chatbot elementare. Le soluzioni IA più evolute, oggi già testate in diversi condomìni europei e in alcune realtà italiane, offrono funzionalità predittive, multicanale e contestuali. Ecco alcune delle sue funzioni operative:

–       Interlocutore 24/7 per domande frequenti (orari pulizie, accensione riscaldamento, assemblee, raccolta differenziata);

–       Traduttore automatico per avvisi e comunicazioni in condomìni multiculturali (via mail, app o bacheche digitali);

–       Centralino intelligente, che smista segnalazioni e urgenze ai fornitori corretti;

–       Assistente predittivo, che rileva anomalie nei dati e segnala guasti ricorrenti prima che si verifichino;

–        Analizzatore di “sentiment” condominiale, capace di individuare escalation comunicative e potenziali conflitti tra condomini.

L’intelligenza artificiale non sostituisce la relazione umana, ma la potenzia. L’algoritmo non “bussa”, ma impara, comunica, si integra con software gestionali, cloud documentali e piattaforme di pagamento digitale.

Se ben configurata, può fare tantissime cose, come salutare i residenti per nome, ricordare scadenze amministrative, inviare notifiche empatiche e personalizzate, promuovere sondaggi condominiali o piccoli eventi digitali.

Tutto questo alleggerisce il carico dell’amministratore, aumentando la percezione di assistenza e presenza costante.

E in caso di emergenza cosa accade?

Un “portiere digitale” può essere il primo a rilevare segnali di allarme, come consumi idrici o elettrici anomali, oppure attività sospette tramite videocamere intelligenti (nel rispetto del GDPR e delle normative privacy). Ma anche guasti improvvisi che attivano alert automatici verso fornitori e amministratore.

Non sostituisce una persona fisica, ma può rappresentare la prima linea di prevenzione in un sistema integrato di sicurezza.

Può essere la risposta alle criticità storiche della comunicazione condominiale. Infatti,numerose lamentele verso gli amministratori riguardano aspetti comunicativi:“Non risponde mai alle email”,“non ci avvisa delle scadenze”,“non sa chi ha già segnalato quel guasto”.

Un sistema IA ben implementato gestisce questi aspetti in tempo reale, riducendo le incomprensioni e offrendo trasparenza nella gestione. I condomini si sentono ascoltati, informati e coinvolti.

L’IA non sostituirà l’amministratore di condominio, né tornerà ad aprire i portoni come un portiere in carne e ossa. Ma può diventare un alleato concreto e potente, liberando tempo e risorse per ciò che conta davvero: la relazione tra persone, l’attenzione alle esigenze, la capacità di prevenire anziché rincorrere i problemi.

In un’epoca in cui i condomini chiedono meno burocrazia e più empatia, il valore dell’amministratore si misurerà sempre più sulla qualità del servizio percepito. E l’IA, se usata con etica e buon senso, può riportare centralità proprio alla dimensione umana della vita condominiale.

E tu, vorresti un portiere virtuale nel tuo condominio, o preferisci ancora il biglietto scritto a mano nella bacheca?

Leggi tutti gli articoli sull’Intelligenza Artificiale

Di Claudia Morselli, esperta marketing e IA
claudia.morselli@gmail.com

Tags: Apertura

Ultime news

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Porticato condominiale, chi paga? La sentenza della Corte d’Appello de L’Aquila fa chiarezza

Porticato condominiale, chi paga? La sentenza della Corte d’Appello de L’Aquila fa chiarezza

Luglio 17, 2025
Se il vicino fa un danno in condominio si può usare la registrazione delle telecamere?

Se il vicino fa un danno in condominio si può usare la registrazione delle telecamere?

Luglio 18, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
Incendi da corto circuito in condominio: le responsabilità dell’amministratore

Incendi da corto circuito in condominio: le responsabilità dell’amministratore

Luglio 16, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?